Nazione: SPAGNA
Data di nascita: 01-09-1994
Luogo di nascita:Madrid (ESP)
Altezza/Peso: 66 kg /178 cm
Team: Williams
Esordio in f1: 15 marzo 2015
Carlos Sainz Junior è il pilota spagnolo della Williams Racing in Formula 1. Porta il nome del papà, leggenda vivente dei rally (è stato due volte campione del mondo) e della Dakar (che ha vinto 4 volte), ma allo sterrato il giovane Carlos preferisce nettamente la pista, suo habitat naturale. Carlos Sainz Jr. nasce a Madrid nel settembre del 1994: è l’unico figlio maschio nato dal matrimonio tra papà Carlos e mamma Reyes. Ha due sorelle a cui è molto legato: la più grande si chiama Blanca, la minore Ana. La primissima volta al volante di Sainz avviene quando ha appena due anni: il suo padrino – Juanjo Lacalle – gli regala una macchinina elettrica che Carlos usa per emulare papà, con le prime derapate. I primi veri passi nella carriera da pilota avvengono nel karting, ma Carlos deve lavorare sodo: ha talento, ma porta un nome pesante che genera parecchia pressione. Carlos Sainz s’impegna per realizzare il suo sogno e ha le idee molto chiare: vuole seguire le orme del suo beniamino Fernando Alonso. Nel 2006 Carlos Sainz corre e vince il Madrid Championship, arriva secondo nella Race of Champions e terzo nell’italianoo Trofeo delle Industrie. Nel 2009, dopo aver vinto il Monaco GP Karting, viene invitato a un test per l’ingresso nel Red Bull Junior team. Con l’aiuto di Emilio e Maria de Villota, Carlos stupisce tutti ed entra a far parte del programma giovani del brand di energy drink. Con i colori della Red Bull, Carlos Sainz prende parte all’Eurocup di Formula BMW e vince la Rookie Cup, mentre l’anno seguente debutta e vince in Formula Renault 2.0 NEC. Dopo una stagione d’apprendistato in F3, passa alla GP3 Series: in quello stesso anno, viene invitato dalla Red Bull a effettuare un test sulla monoposto campione del mondo di F.1. Il 2014 è l’anno della consacrazione nel motorsport: vince il campionato di Formula Renault 3.5 e gli si aprono le porte della Scuderia Toro Rosso in Formula 1. Nella prima stagione nel Circus con la scuderia di Faenza, Carlos ottiene sette piazzamenti a punti e viene riconfermato per la stagione successiva. Lo spagnolo ricambia la fiducia continuando la serie positiva di piazzamenti tra i primi dieci – che a fine stagione 2016 diventano dieci – collezionando in totale 46 punti che gli valgono il 12° posto nella classifica piloti. Il miglior risultato di Sainz alla Toro Rosso è il quarto posto ottenuto nel GP di Singapore del 2017, tre gare prima di e lasciare la squadra di Faenza per trasferirsi immediatamente a Enstone e terminare la stagione con la Renault. Nel 2018 lascia, di fatto, il pianeta Red Bull e corre da titolare con la Renault, accanto a Nico Hulkenberg. La vettura non è molto competitiva ma Sainz ottiene diversi piazzamenti a punti, pur senza lottare per le posizioni più prestigiose. Per il 2019 accetta l’offerta della McLaren e diventa uno dei pilastri della squadra, contribuendo al processo di riorganizzazione del team che ha l’obiettivo di tornare a vincere. I miglioramenti sono evidenti e al GP del Brasile 2019 Carlos Sainz termina la gara in terza posizione: un primo podio meritato, ma festeggiato tardivamente, poiché giunto solo dopo la fine della gara, in seguito alla penalizzazione di Hamilton. Carlos Sainz prende parte al Mondiale di Formula 1 2020 ancora con la McLaren: ha al suo fianco il giovane inglese Lando Norris, con cui ha particolarmente legato dentro e fuori le piste. Con grande costanza, raccoglie una serie di piazzamenti a punti che lo portano a chiudere sesto nel Mondiale Piloti, anche grazie al secondo posto ottenuto nel GP d'Italia a Monza, dopo aver lottato per la vittoria con Gasly. Carlos Sainz vive anche quattro stagioni intense con la Ferrari, dal 2021 al 2024, lasciando il segno con grandi prestazioni e momenti memorabili. Il suo debutto con il Cavallino nel 2021 è subito positivo: quattro podi e un ottimo quinto posto in classifica piloti, dimostrando di essere una scelta azzeccata per il team di Maranello. Il 2022 è l’anno della svolta: a Silverstone conquista la sua prima pole position e la sua prima vittoria in Formula 1, un momento indimenticabile. Chiude ancora una volta quinto in campionato, consolidandosi come uno dei migliori piloti in griglia. Nel 2023, Sainz continua a dimostrare il suo valore, vincendo a Singapore e firmando diverse pole. Tuttavia, qualche ritiro di troppo e un po’ di sfortuna lo fanno scivolare al settimo posto in classifica a fine anno. L’ultima stagione con la Ferrari, nel 2024, è un’altra annata di alto livello: Carlos trionfa in Australia, appena qualche giorno dopo un’operazione per la rimozione dell’appendicite, e mette le mani su diversi podi, chiudendo il campionato con 290 punti, il suo miglior risultato in carriera. A fine 2024 saluta la Ferrari, che gli ha preferito Lewis Hamilton. Per lo spagnolo, inizia una nuova avventura alla Williams Racing.
Stagione | Mondiali | Team | Vittorie GP | GP disputati | Pole | Punti | Media punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | Ferrari | 2 | 23 | 1 | 290.00 | ||
2023 | Ferrari | 1 | 22 | 2 | 200.00 | 0 | |
2022 | Ferrari | 1 | 22 | 3 | 246.00 | 0 | |
2021 | Ferrari | 0 | 22 | 0 | 164.50 | 0 | |
2020 | McLaren | 0 | 16 | 0 | 105.00 | 6.56 | |
2019 | McLaren | 0 | 21 | 0 | 96.00 | 4.57 | |
2018 | Renault | 0 | 21 | 0 | 53.00 | 2.52 | |
2017 | Renault | 0 | 20 | 0 | 54.00 | 1.5 | |
2016 | Toro Rosso | 0 | 21 | 0 | 46.00 | 2.19 | |
2015 | Toro Rosso | 0 | 19 | 0 | 18.00 | 0.95 |