F1: Scuderie - ALPINE

Alpine

-

9° posto - 0 punti (2025)

  • Sede: Enstone (UK)
  • Capo Scuderia:Oliver Oakes
  • Monoposto:A525
  • Esordio in f1:16/07/77 GP Gran Bretagna
  • Primo GP vinto:01/07/79 GP Francia
  • Seppur Alpine abbia ufficialmente debuttato in Formula 1 nel 2021, il team può contare su solide fondamenta, quelle del team di Enstone che - fino alla fine del 2020 - ha corso con il nome di Renault. L’ingresso della Alpine in Formula 1 fa parte del nuovo piano industriale del gruppo Renault, fortemente voluto dal ceo Luca de Meo. Alpine, simbolo dell’eccellenza francese, continua a correre nel Mondiale di Formula 1 2025 con una coppia di piloti formata da Pierre Gasly e dal debuttante Jack Doohan. L’Alpine è stata fondata nel 1955 da Jean Rédélé: da allora, la Casa si è sempre dedicata alla realizzazione di auto sportive, ottenendo successo sia in termini di vendite sia di risultati agonistici. Negli anni 70, la Alpine vive la sua golden era grazie ai successi ottenuti con l’A110, berlinetta realizzata sotto l'ala della Renault in grado di vincere la prima edizione del Campionato mondiale Costruttori rally nel 1973. Il motorsport fa parte del Dna del marchio e nel 1978, dopo diversi tentativi andati a vuoto, arriva anche l’agognato successo alla 24 Ore di Le Mans con la A442B guidata da Didier Pironi e Jean-Pierre Jassaud. Una serie di eventi porta la Alpine a perdere colpi sul mercato, tanto da arrivare, dopo un lento declino, alla chiusura nel 1995. Nel 2012, però, la Renault decide di dare nuova vita al brand, creando una nuova e moderna versione della A110, tornata sul mercato nel 2017. Un timido rilancio iniziato sotto la direzione di Carlos Ghosn, che trova un programma più serio e articolato con il nuovo ceo Luca de Meo. Nel 2021, oltre al debutto in Formula 1, la Alpine si impegna anche nella categoria regina del Mondiale Endurance, la LMP1, oltre a organizzare una serie di iniziative come l'Alpine 110 Cup e i programmi GT4 e rally. La nuova identità della squadra porta con sé un carico di valori e uno spirito competitivo che si è rivelato subito vincente: il team francese ha chiuso al quinto posto nel campionato costruttori 2021, portando a casa una vittoria (con Ocon, al GP di Ungheria) e un podio (al GP del Qatar) con Fernando Alonso. Nel 2022 non è arrivata la soddisfazione del podio, ma il team francese supera gli storici rivali della McLaren e conquista il quarto posto nella classifica costruttori. Il 2023 è particolarmente difficile per la squadra francese che, nonostante un podio al GP d’Olanda con Gasly, chiude l’anno al sesto posto con soli 120 punti. Il 2024 della squadra transalpina è stato ancora più duro, soprattutto nelle prime gare che hanno evidenzato forti carenze prestazionali. Nel corso della stagione, sono avvenuti cambiamenti significativi all'interno del team, tra cui la partenza del direttore tecnico Matt Harman e del responsabile dell'aerodinamica Dirk de Beer. Nonostante le difficoltà iniziali, Alpine ha ottenuto un risultato notevole al Gran Premio di San Paolo, conquistando un doppio podio con Ocon secondo e Gasly terzo, segnando il primo doppio podio per il team sotto le insegne della Alpine. Un risultato che ha comunque permesso alla squadra di risalire fino al sesto posto nel campionato costruttori, salvando di fatto l'intera stagione.

Espandi

Stagione

Palmares

Mondiali Podi Pole Giri veloci Vittorie GP
2005,2006 6 0 0 1

Storia

Stagione Mondiali Vittorie GP Podi Pole Punti Giri veloci Doppiette
2024 0 2 0 65 0
Ocon E. 0 1 0 23.00 0
Gasly P. 0 1 0 42.00 0
Doohan J. 0 0 0 0.00 0
2023 0 2 0 120 0
Gasly P. 0 1 0 62.00 0
Ocon E. 0 1 0 58.00 0
2022 0 0 0 173 0
Ocon E. 0 0 0 92.00 0
Alonso F. 0 0 0 81.00 0
2020 1 2 0 155 0
OCON E. 1 1 0 74 0
ALONSO F. 0 1 0 81 0