Nazione: ITALIA
Data di nascita: 25-08-2006
Luogo di nascita:Bologna
Altezza/Peso: 63 kg /172 cm
Team: Mercedes
Esordio in f1: 16 marzo 2025
A soli 18 anni, Andrea Kimi Antonelli è il nome che fa battere il cuore degli appassionati di motorsport italiani. Un talento cristallino, cresciuto a pane e motori, pronto a scrivere una nuova pagina nella storia della Formula 1. Nel 2025 è lui a raccogliere il testimone di Lewis Hamilton in Mercedes: un’eredità pesante, ma che sembra calzargli a pennello. Non è un caso, infatti, che Toto Wolff lo abbia voluto sotto la sua ala fin da giovanissimo, intuendone il potenziale straordinario. Andrea è per tutti “Kimi”. Il suo secondo nome potrebbe trarre in inganno i più, richiamando il campione del mondo finlandese Kimi Räikkönen. Ma, come ha raccontato lui stesso, non è un omaggio: fu un amico di famiglia, Enrico Bertaggia, a suggerirlo al padre Marco, scegliendolo semplicemente perché "suonava bene". Tuttavia, quella combinazione di Andrea e Kimi oggi suona più che mai destinata al successo. Antonelli non è solo un pilota di talento, ma anche un ragazzo dal grande spessore umano, con valori solidi e riferimenti ben radicati. Il suo idolo? Ayrton Senna, una figura che lo ha ispirato profondamente non solo per le imprese in pista, ma anche per la persona che era fuori dai circuiti. Cresciuto in una famiglia dal DNA Sportivo, con il padre Marco veterano delle competizioni GT, il giovane Kimi Antonelli ha respirato l’odore della benzina sin da piccolo. A cinque anni e mezzo, il primo giro su un kart: una scintilla che si è trasformata presto in passione. Da quel momento, il percorso è stato scandito da vittorie e progressi: due titoli europei di kart, poi il trionfo nelle F4 italiana e tedesca, e il successo in Formula Regional nel 2023. Nel 2018, quando Antonelli aveva appena undici anni, un osservatore della Mercedes segnalò il suo nome a Toto Wolff. Una scommessa che il team principal ha accettato senza esitazioni, portandolo nell’Academy della Stella d’Argento. Da allora, la casa di Stoccarda ha accompagnato la sua crescita, e oggi è pronta a puntare tutto su di lui per il dopo-Hamilton. Non è semplice per un giovane talento gestire il peso delle aspettative. Andrea lo sa bene: essere definito il “bambino prodigio” della Mercedes non lascia spazio a errori, ma con il tempo il ragazzo ha imparato a conviverci. Così, quando è andato a sbattere nelle prove libere di Monza 2024, nonostante la delusione per l’occasione mancata è andato avanti nel programma di preparazione che lo porta in pista a Melbourne 2025 da titolare della Mercedes. Dietro ogni grande campione c’è sempre un genitore che lo spinge a dare il massimo. Marco Antonelli non è stato da meno, anche se con moderazione. "È stato duro, soprattutto nei kart, ma mai ai livelli del padre di Verstappen," ha raccontato in più occasioni lo stesso Andrea. Quella severità, però, oggi la riconosce come una risorsa perché lo ha aiutato a crescere e a sfruttare tutto il suo potenziale. Il grande salto è ormai alle porte. Antonelli è il simbolo di una nuova generazione di piloti italiani pronti a emergere nel panorama internazionale. Nel 2025, il suo nome sarà sulla griglia di partenza della Formula 1 con la Mercedes. La Casa di Stoccarda punta su di lui per aprire un nuovo capitolo della propria storia. Kimi ha già dimostrato di avere talento, maturità e una visione chiara: il futuro è nelle sue mani. E l’Italia è pronta a tifare per lui, sperando che il "bambino prodigio" si trasformi presto in un campione del mondo.
Stagione | Mondiali | Team | Vittorie GP | GP disputati | Pole | Punti | Media punti |
---|